Traumi e Lutti: EMDR
 Traumi e Lutti
Traumi e Lutti
Negli ultimi anni sono stati effettuati molti studi  sul trattamento dei traumi, l’EMDR è risultato il metodo terapeutico più  efficace per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress che per i  traumi di minore entità. Questo metodo utilizza i movimeti oculari per  ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio, provocando così una migliore  comunicazione tra gli emisferi cerebrali. 
E’  una metodologia terapeutica che si basa sul sistema innato di elaborazione  delle informazioni, infatti tale sistema porta gli individui spontaneamente  verso la risoluzione del disagio derivato dai traumi. In condizioni di vita  quotidiana, le informazioni legate alle varie situazioni che affrontiamo  giornalmente vengono elaborate fino a raggiungere uno stato adattivo. In  sintesi si sviluppano una serie di collegamenti adeguati con le esperienze  passate, nell’attivazione di un processo di risoluzione dei problemi e nella  riduzione dello stress emotivo. In condizioni di stress traumatico, può  succedere che questo meccanismo di auto-guarigione si blocchi, ovvero succede  che le informazioni relative all’evento stressante non si integrano con il  resto delle esperienze, ma rimangono “immagazzinate” nel cervello con le  immagini, i suoni, gli odori, i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee  che sono state vissute al momento dell’evento e, quindi, l’elaborazione si  blocca. E’ come se l’evento stressante non venisse elaborato in un ricordo  adeguato e, quindi, provoca sofferenza psicologica. E’ in casi come questi  che diciamo che la persona non ha elaborato quello che le è successo. L’EMDR  agisce proprio sugli eventi "bloccati", riattivandone l’elaborazione.
L’EMDR è  usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione  adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi  psicologici attuali del paziente. Queste esperienze traumatiche possono  consistere in: 
- Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo;
- Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti);
- Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi e violenza).
E' possibile approfondire la tematica in questo articolo del corriere della sera che parla di EMDR
Per ricevere maggiori informazioni o prenotare un primo colloquio presso lo studio di Milano o Carugate per un trattamento EMDR potete contattare la Dott.ssa Marta Villa tramite email all’indirizzo martavilla@consulenzapsicologica.info , oppure telefonando al numero 340 32 25 040