Disfunzione erettile o impotenza
 La caratteristica fondamentale del disturbo maschile  dell'erezione o impotenza è una persistente o occasionale incapacità di  raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un'adeguata  erezione. Perché si possa parlare di impotenza, l'anomalia deve causare  notevole disagio o difficoltà interpersonali e non deve essere attribuibile  esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (farmaci  inclusi) o di problemi medici generali. Ci sono diversi tipi di disfunzione  dell'erezione (impotenza): alcuni soggetti manifestano l'incapacità di  avere l'erezione fin dall'inizio dell'esperienza sessuale, mentre altri hanno  un'adeguata erezione e poi perdono la tumescenza tentando la penetrazione. Le difficoltà di erezione dell'impotenza  sono spesso associate ad ansia sessuale, timore di fallimento, preoccupazioni  sulla prestazione sessuale e ad una ridotta sensazione soggettiva di  eccitazione sessuale e di piacere.
La caratteristica fondamentale del disturbo maschile  dell'erezione o impotenza è una persistente o occasionale incapacità di  raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un'adeguata  erezione. Perché si possa parlare di impotenza, l'anomalia deve causare  notevole disagio o difficoltà interpersonali e non deve essere attribuibile  esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (farmaci  inclusi) o di problemi medici generali. Ci sono diversi tipi di disfunzione  dell'erezione (impotenza): alcuni soggetti manifestano l'incapacità di  avere l'erezione fin dall'inizio dell'esperienza sessuale, mentre altri hanno  un'adeguata erezione e poi perdono la tumescenza tentando la penetrazione. Le difficoltà di erezione dell'impotenza  sono spesso associate ad ansia sessuale, timore di fallimento, preoccupazioni  sulla prestazione sessuale e ad una ridotta sensazione soggettiva di  eccitazione sessuale e di piacere. 
                I problemi di  impotenza possono compromettere le relazioni coniugali o sessuali in atto e  possono essere la causa di matrimoni non consumati e di sterilità.
I disturbi dell'erezione sono molto frequenti; circa il 10% della  popolazione ne soffre, che può salire fino ad oltre il 50% con l'aumentare  dell'età (70 anni).
CAUSE DISFUNZIONE  ERETTILE
			      Le cause dell’impotenza sono molteplici ed includono fattori organici (problemi  vascolari e neurologici), e fattori psicologici (ansia da prestazione).  E' importante quindi, prima di tutto, condurre un attento esame medico,  allo scopo di valutare la presenza di cause organiche, ed in seguito  determinare gli aspetti psicologici, che nella maggior parte dei casi incidono  significativamente.
			      La presenza di erezioni spontanee notturne o al risveglio e la capacità  di raggiungere e mantenere l'erezione durante la masturbazione,  comunque, sono prove inequivocabili del fatto che non vi siano cause organiche,  ma che il problema sia di natura psicologica e, come tale, vada affrontato.
TRATTAMENTO  DISFUNZIONE ERETTILE
			      Il trattamento della disfunzione erettile richiede un  complesso percorso che comprende una fase di valutazione del problema,  allo scopo di escludere le possibili cause mediche, per arrivare al trattamento  cognitivo-comportamentale (o mansionale). Tale trattamento mira ad  affrontare i fattori principali di mantenimento del problema, quali l'ansia da  prestazione, lo stress ed altri circoli viziosi disfunzionali.